Riserva Naturale dello Zingaro

In gita in barca alla riserva dello zingaro

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, situata sul lato ovest del Golfo di Castellamare che raggiunge San Vito Lo Capo offre paesaggi pittoreschi e bellezza incontaminata.

Il mare turchese delle spiagge, le palme nane sparse, i grandi carrubi e le case contadine formano un dipinto mozzafiato sempre diverso per ogni Cala.

Entrando da Sud, dal versante Scopello e andando in direzione nord, si trovano:
Cala della Capreria, Cala della Disa, Cala Beretta, Cala Marinella e Cala Torre dell’Uzzo e Cala Tonnarella dell’Uzzo. 

Come si svolge il TOUR:

Partenza dalle ore 8.30 dal porto
Castellammare Del Golfo, via Don Leonardo Zangara.

Scopri le nostre proposte, personalizzate per ogni esigenza.

  • TOUR DI COPPIA
  • TOUR DI GRUPPO
  • APERITIVO AL TRAMONTO

INCLUSO NEL PREZZO:

  • Skipper
  • Prosecco o Vino bianco
  • Frutta fresca
  • Acqua in bottiglia
  • Igloo con ghiaccio
  • Guida locale
  • Maschere per lo snorkeling
  • Musica

NON COMPRESO NEL PREZZO

Carburante: I consumi sono irrisori! Le nostre barche di ultima generazione con motori nuovi permettono un consumo del carburante nettamente ridotto.

I nostri TOUR sono progettati per coppie o piccoli gruppi di amici e familiari.
Le nostre barche di ultima generazione BLUMAX sono accessoriate di ogni comfort, omologate per 7 persone compreso il conducente.

Vogliamo dare la possibilità ad ogni ospite di visitare i luoghi più incantevoli che si trovano tra Castellammare, Scopello, Lo Zingaro e San Vito ed evitare soste veloci in ogni area, per questo motivo il nostro skipper si occuperà di farvi visitare le cale più particolari del territorio e lascerà voi la possibilità di scegliere in base alle vostre preferenze e ispirazioni dove sostare più tempo.

Divertimento e Relax sono assicurati:

Alcune delle tappe immancabili per visitare la riserva naturale dello zingaro

Cala Capreria

Cala Capreria è una spiaggetta di ghiaia bianchissima con rocce e acqua che qui assume colori spettacolari, avrete come l’impressione di trovarvi su una spiaggia tropicale.

È la prima Cala che si incontra dal versante di Scopello. Il nome deriva anche dalle simpatiche caprette che molto spesso pascolano sulla collinetta.

Cala Disa

Cala Disa è la spiaggia più grande tra quelle presenti all’interno della riserva, ha una forma di semicerchio e sorprende per i suoi accesi contrasti.

Presenta un fondale di sassi, ciottoli e granelli di sabbia che riflettono il verde smeraldo dell’acqua

Cala Beretta

Cala Beretta è la spiaggia più difficile da raggiungere a piedi. Via mare noterete una piccola spiaggia di ghiaia, un piccolo paradiso di nicchia dove l’affluenza delle barche e persone è nettamente inferiore.

Cala Marinella è perfetta per gli amanti della fotografia. A renderla ancora più speciale è il fatto che non sia una meta raggiunta da tutti. Solo i più temerari si avventurano, spinti dal desiderio della scoperta.

Il fondale si caratterizza per sabbia e ciottoli, che contribuiscono a creare degli effetti di colore e di luce davvero particolari.

Cala torre dell’Uzzo è situata proprio davanti ad una delle torri che incontrerete per tutto il viaggio via mare. È una caletta dalle dimensioni contenute, il riflesso delle acque fa pensare a paesi esotici e grazie alla presenza di pietre di formazione calcarea, il mare è ancora più limpido e trasparente.

Cala Tonnarella Dell’Uzzo

La più famosa e affollata nei periodi di alta stagione, è l’ultima cala da Scopello e la prima da San Vito. La spiaggia ha acque turchesi e sabbia bianca fine con scogli a entrambi i lati.

La vegetazione circostante comprende pini marittimi, palme da cocco, ginepri e palme nane.

Cala Tonnarella dell’Uzzo offre anche un’esperienza di birdwatching eccellente con uccelli come garzette, aironi cinerini e fenicotteri rosa che volano sulla baia.

È possibile avvistare i delfini.